CONAI con circa 750.000 imprese iscritte è una grande realtà consortile a livello europeo e costituisce in Italia uno strumento attraverso il quale le imprese stesse garantiscono il raggiungimento degli obiettivi di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio, previsti dalla legge; con un impegno che in quasi 25 non è mai venuto meno, a cominciare dall’applicazione del contributo ambientale che le aziende versano al CONAI e che rappresenta la principale risorsa per le attività del Consorzio.
Questo modello basa la sua forza sul principio della “responsabilità condivisa”, che presuppone il coinvolgimento di tutti gli attori della gestione dei rifiuti: dalle imprese, che producono e utilizzano gli imballaggi, alla Pubblica Amministrazione, che stabilisce le regole per la gestione dei rifiuti sul territorio, ai cittadini, che con il gesto quotidiano della raccolta differenziata danno inizio ad un processo virtuoso per l’ambiente.
II Sistema CONAI si basa sull’attività dei 7 Consorzi rappresentativi dei materiali che vengono utilizzati per la produzione di imballaggi: acciaio, alluminio, bioplastica, carta, legno, plastica, vetro. Per ciascun materiale ogni Consorzio organizza a livello nazionale, in base all’Accordo quadro ANCI-CONAI, il ritiro dei rifiuti di imballaggio provenienti dalla raccolta differenziata domestica e l’avvio al loro recupero.
L’Italia è seconda solo alla Germania per riciclo pro-capite dei rifiuti di imballaggio, e ha praticamente già raggiunto gli obiettivi europei di riciclo richiesti entro il 2025, anche grazie a un sistema efficiente e meno costoso rispetto a quelli degli altri Paesi europei.
Nel 2020 è stato raggiunto il tasso di riciclo record del 73% dei rifiuti di imballaggio avviati a riciclo su 13,1 milioni di tonnellate di imballaggi immessi al consumo, nonostante le difficoltà dovute all’emergenza sanitaria. Sommando il recupero energetico, è stata raggiunta la quota dell’83,7% di recupero complessivo.
Sono innumerevoli le azioni messe in campo, a livello nazionale e locale, per sensibilizzare le imprese, i Comuni e dare informazioni puntuali ai cittadini.
Verso i cittadini, CONAI promuove l’adozione di comportamenti corretti nel differenziare i rifiuti, che sono alla base di una migliore valorizzazione degli stessi. Promuove campagne di informazione, a partire da programmi di educazione ambientale per le scuole, perché ritiene che le giovani generazioni siano la leva di cambiamento per un futuro migliore.
Verso le imprese, promuove la sostenibilità ambientale degli imballaggi. Con il progetto Pensare Futuro, il Consorzio sensibilizza e premia quelle che operano in una logica di ecodesign. Le azioni premiate da CONAI negli ultimi otto anni hanno permesso un risparmio pari al 10% di consumi idrici, 21% di consumi energetici, 28% di emissioni di CO2.
Verso i Comuni, CONAI garantisce la crescita omogenea della raccolta differenziata e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio su tutto il territorio, grazie all’Accordo ANCI-CONAI. Sono oltre 7.400 i Comuni convenzionati per la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio e oltre 58 milioni di cittadini serviti dalle convenzioni.
Negli ultimi 15 anni, i benefici diretti generati da CONAI e i Consorzi di Filiera per l’avvio a riciclo dei rifiuti di imballaggio sull’intero territorio nazionale sono stati pari a 13,2 miliardi di euro, con un risparmio di emissioni di 48,8 milioni di tonnellate di CO2eq e 175 nuove discariche evitate.
Questi dati sono una dimostrazione che la transizione ecologica in Italia è possibile. Pur avendo raggiunto un livello di eccellenza, ci sono ancora margini di miglioramento in alcune zone del Paese, per quantità e qualità della raccolta differenziata. Nei prossimi anni gli obiettivi comunitari diventeranno ancora più sfidanti: è importante continuare a incentivare l’eco-design degli imballaggi e impegnarsi per colmare il deficit impiantistico del Mezzogiorno, oltre a investire sulle tecnologie per il riciclo.
In questa sezione vengono fornite le informazioni in merito al trattamento dei dati personali degli utenti
che consultano le pagine del sito connext.confindustria.it (di seguito: “Sito”) o che usufruiscono dei servizi
sullo stesso messi a disposizione.
L'informativa è resa esclusivamente per il Sito e non anche per gli altri siti web eventualmente consultati
dall'utente tramite i link presenti all'interno del Sito.
Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è CONFINDUSTRIA, con sede legale in Viale dell’Astronomia, 30 – 00144 Roma, e-
mail: privacy@confindustria.it.
Tipologie di dati trattati e finalità del trattamento
La consultazione del Sito può comportare il trattamento di dati idonei a identificare direttamente o
indirettamente una persona fisica (es. nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di telefono, indirizzo IP).
Dati di navigazione
I dati di navigazione sono quelli acquisiti automaticamente dai sistemi e dai programmi preposti al
funzionamento del Sito e sono necessari per la fruizione dei servizi web (es. indirizzi IP o nomi a dominio dei
terminali utilizzati dagli utenti). Tali dati possono essere utilizzati anche per elaborare statistiche anonime
sulla consultazione del Sito e per controllarne il corretto funzionamento. In questi casi, i dati di navigazione
non consentono di identificare gli utenti interessati e vengono cancellati subito dopo l'elaborazione in
forma anonima.
I dati di navigazione possono essere altresì usati per l'accertamento di responsabilità in caso di reati ai
danni del Sito ovvero realizzati attraverso il Sito.
Dati forniti dall'utente
- I dati personali forniti dall’utente per usufruire dei servizi offerti sul Sito. Tali dati vengono trattati al
fine di consentire la corretta erogazione dei servizi sottoscritti e per dar seguito alle richieste
presentate dagli utenti.
- Le informazioni inviate dagli utenti in maniera facoltativa e volontaria agli indirizzi indicati sul Sito. Tali
dati (es. indirizzo di posta elettronica, oggetto della e-mail) vengono trattati dal destinatario della
comunicazione al fine di dare seguito alle richieste pervenute.
Cookie
I cookie sono informazioni (piccoli file di testo) che i siti web trasmettono al dispositivo utilizzato dall'utente
(PC, smartphone, tablet). Tali informazioni consentono di effettuare la navigazione, di eseguire
autenticazioni informatiche, di raccogliere informazioni sul numero di visitatori e sulle modalità di fruizione
del sito, nonchè di monitorare e profilare gli utenti.
Il Sito utilizza i seguenti cookie:
Cookie di sessione. L'uso dei cookie di sessione, che non vengono memorizzati in modo persistente sul
dispositivo dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser, è strettamente limitato alla trasmissione di
identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire
l'esplorazione sicura ed efficiente del Sito. Tali cookie non consentono di identificare gli utenti interessati e
il loro utilizzo non richiede il consenso.
Cookie analitici di terze parti. l Sito utilizza Google Analytics in modalità “Mascheratura dell’indirizzo IP” e condivisione dati disabilitata. La modalità “Mascheratura dell’indirizzo IP” consente di anonimizzare l’indirizzo IP dell’utente del Sito. Per maggiori informazioni sul metodo di anonimizzazione v. https://support.google.com/analytics/answer/2905384.
Natura del conferimento dei dati
Fatta eccezione per i dati di navigazione, che sono raccolti autonomamente dal sistema, il conferimento dei
dati personali da parte dell’utente è facoltativo. Un eventuale rifiuto a conferirli impedisce la possibilità di
usufruire dei servizi resi tramite il Sito ovvero di dar seguito alle richieste presentate dall’utente.
Confindustria si riserva il diritto di interrompere la fornitura dei servizi nel caso in cui i dati ottenuti si
rivelino non veritieri.
Modalità e durata del trattamento
I dati personali raccolti tramite il Sito sono trattati in conformità al Regolamento Ue n. 679/2016 e al D.Lgs
n. 196/2003.
Il server in cui è localizzato il Sito si trova ad Amsterdam.
Il trattamento è effettuato per il tempo strettamente necessario a perseguire gli scopi per cui i dati
personali sono raccolti.
I dati personali sono trattati dal personale di Confindustria, che agisce sulla base di specifiche istruzioni
fornite in ordine alle finalità e alle modalità del trattamento.
I dati personali potranno essere comunicati a: i) strutture esterne, che svolgono per conto di Confindustria
compiti di supporto (es. servizi legali, servizi informatici), nella loro qualità di responsabili del trattamento;
ii) soggetti pubblici per l’adempimento degli obblighi previsti dalla legge, che svolgono le rispettive attività
di trattamento in qualità di autonomi titolari.
Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali raccolti tramite il Sito hanno il diritto di accedere ai propri dati
personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la relativa cancellazione. È, altresì, possibile richiedere
la limitazione del trattamento e la portabilità del dato. Queste richieste potranno essere rivolte a
Confindustria, Viale dell’Astronomia, 30 - 00144, Roma; e-mail: privacy@confindustria.it.
Inoltre, coloro che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso il Sito
avvenga in violazione della normativa sulla protezione dei dati personali hanno il diritto di presentare
reclamo al Garante privacy.
Il Marketplace sarà presto aperto, stiamo raccogliendo le adesioni per la prossima edizione, iscriviti anche tu e entra a fare parte della grande vetrina di Connext.