UNA, Aziende delle Comunicazione Unite, nasce nel 2019 per incorporazione di ASSOCOM e UNICOMe da aprile 2020 anche con ASSOREL.
Obiettivo di UNA è rappresentare una nuova, innovativa e unica realtà in grado di rispondere alle ultime esigenze di un mercato sempre più ricco e in fermento. Un progetto importante per dare vita ad una realtà completamente nuova e fortemente diversificata.
Abbiamo l’obiettivo di rappresentare le agenzie di comunicazione come elemento imprescindibile della filiera, favorendo il loro sviluppo economico e culturale, perché possano fornire efficace consulenza alle aziende clienti in termini di comunicazione, promozione e costruzione delle loro Marche.
Attualmente conta 220 aziende associate operanti in tutta Italia provenienti dal mondo delle agenzie creative e del digital, delle agenzie di relazioni pubbliche, dei centri media, degli eventi, del mondo retail. All’interno dell’Associazione vivono HUB specifici per assicurare tavoli di lavoro verticali e condivisioni di best practice.
Gli scopi e le finalità dell’Associazione sono contenuti nello Statuto Associativo. Parte integrante dello Statuto è il Codice Deontologico ai cui principi di comportamento gli Associati devono attenersi.
UNA è Socio Unico di AssAP Servizi S.r.l.. Questa società fornisce agli Associati alcuni servizi quali: bandi di gara, consulenza legale, consulenza fiscale /amministrativa, rassegna stampa e formazione professionale.
Inoltre tramite il Centro Studi, costituito in seno ad AssAP Servizi, vengono sviluppate ricerche nel campo della comunicazione.
UNA aderisce a: EACA (Associazione Europea delle Imprese di Comunicazione), a ICCO (International Communications Consultancy Organisation), a Confindustria Intellect, a Pubblicità Progresso e allo IAP (Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria) e tramite AssAP Servizi S.r.l. partecipa a: ADS, AudiMovie, AudiOutdoor, Audipress, Auditel e Audiweb.
Noi di UNA siamo consapevoli dell’importanza della comunicazione per lo sviluppo sociale. Lavoriamo ogni giorno per la crescita civile ed economica del Paese, siamo il motore che dà forza alle imprese e alle marche. Una responsabilità forte che abbiamo compreso e accettato.
E’ la ragione per cui UNA ha posto al centro dei suoi scopi sociali l’affermazione dell’etica, della trasparenza e la diffusione della cultura.
Le tecnologie nell’ultimo secolo hanno trasformato la comunicazione e il pensiero. Una rivoluzione sempre più veloce che chiede approcci nuovi, per governare il mutamento sociale, per uno sviluppo ordinato delle relazioni e della crescita del Paese.
Abbiamo dato un nome alle generazioni per classificarle, perché i bisogni, le abitudini gli interessi sono diventati fortemente caratteristici secondo le età. Una complessità mai vista prima.
E’ poi indispensabile contrastare la proliferazione di messaggi che nascono per creare un danno alla nostra economia, alla nostra libertà, a tutti noi.
Noi associati UNA ci impegniamo
ad applicare i principi etici e di trasparenza verso i lavoratori, i clienti, i fornitori, verso tutti i portatori di interesse. Sono valori forti in cui crediamo intimamente perché esprimo le qualità della nostra professione, soprattutto in questo periodo storico.
a diffondere la cultura della comunicazione. Molto è cambiato in poco tempo. Crediamo che solo con lo studio e la creazione di una solida base culturale diffusa si possa crescere in modo armonico. Per questo lavoriamo con le scuole, le aziende, le istituzioni per dare il nostro contributo all’evoluzione e allo sviluppo della società.
Questi impegni sono una risposta alla nostra assunzione di responsabilità, un patto che rinnoviamo ogni giorno con chi lavora con noi e con tutto il Paese.
Lavoriamo tutti i giorni per ribadire l’importanza della comunicazione come leva strategica di sviluppo e di competitività come elemento imprescindibile per il successo delle aziende italiane.
In questa sezione vengono fornite le informazioni in merito al trattamento dei dati personali degli utenti
che consultano le pagine del sito connext.confindustria.it (di seguito: “Sito”) o che usufruiscono dei servizi
sullo stesso messi a disposizione.
L'informativa è resa esclusivamente per il Sito e non anche per gli altri siti web eventualmente consultati
dall'utente tramite i link presenti all'interno del Sito.
Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è CONFINDUSTRIA, con sede legale in Viale dell’Astronomia, 30 – 00144 Roma, e-
mail: privacy@confindustria.it.
Tipologie di dati trattati e finalità del trattamento
La consultazione del Sito può comportare il trattamento di dati idonei a identificare direttamente o
indirettamente una persona fisica (es. nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di telefono, indirizzo IP).
Dati di navigazione
I dati di navigazione sono quelli acquisiti automaticamente dai sistemi e dai programmi preposti al
funzionamento del Sito e sono necessari per la fruizione dei servizi web (es. indirizzi IP o nomi a dominio dei
terminali utilizzati dagli utenti). Tali dati possono essere utilizzati anche per elaborare statistiche anonime
sulla consultazione del Sito e per controllarne il corretto funzionamento. In questi casi, i dati di navigazione
non consentono di identificare gli utenti interessati e vengono cancellati subito dopo l'elaborazione in
forma anonima.
I dati di navigazione possono essere altresì usati per l'accertamento di responsabilità in caso di reati ai
danni del Sito ovvero realizzati attraverso il Sito.
Dati forniti dall'utente
- I dati personali forniti dall’utente per usufruire dei servizi offerti sul Sito. Tali dati vengono trattati al
fine di consentire la corretta erogazione dei servizi sottoscritti e per dar seguito alle richieste
presentate dagli utenti.
- Le informazioni inviate dagli utenti in maniera facoltativa e volontaria agli indirizzi indicati sul Sito. Tali
dati (es. indirizzo di posta elettronica, oggetto della e-mail) vengono trattati dal destinatario della
comunicazione al fine di dare seguito alle richieste pervenute.
Cookie
I cookie sono informazioni (piccoli file di testo) che i siti web trasmettono al dispositivo utilizzato dall'utente
(PC, smartphone, tablet). Tali informazioni consentono di effettuare la navigazione, di eseguire
autenticazioni informatiche, di raccogliere informazioni sul numero di visitatori e sulle modalità di fruizione
del sito, nonchè di monitorare e profilare gli utenti.
Il Sito utilizza i seguenti cookie:
Cookie di sessione. L'uso dei cookie di sessione, che non vengono memorizzati in modo persistente sul
dispositivo dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser, è strettamente limitato alla trasmissione di
identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire
l'esplorazione sicura ed efficiente del Sito. Tali cookie non consentono di identificare gli utenti interessati e
il loro utilizzo non richiede il consenso.
Cookie analitici di terze parti. l Sito utilizza Google Analytics in modalità “Mascheratura dell’indirizzo IP” e condivisione dati disabilitata. La modalità “Mascheratura dell’indirizzo IP” consente di anonimizzare l’indirizzo IP dell’utente del Sito. Per maggiori informazioni sul metodo di anonimizzazione v. https://support.google.com/analytics/answer/2905384.
Natura del conferimento dei dati
Fatta eccezione per i dati di navigazione, che sono raccolti autonomamente dal sistema, il conferimento dei
dati personali da parte dell’utente è facoltativo. Un eventuale rifiuto a conferirli impedisce la possibilità di
usufruire dei servizi resi tramite il Sito ovvero di dar seguito alle richieste presentate dall’utente.
Confindustria si riserva il diritto di interrompere la fornitura dei servizi nel caso in cui i dati ottenuti si
rivelino non veritieri.
Modalità e durata del trattamento
I dati personali raccolti tramite il Sito sono trattati in conformità al Regolamento Ue n. 679/2016 e al D.Lgs
n. 196/2003.
Il server in cui è localizzato il Sito si trova ad Amsterdam.
Il trattamento è effettuato per il tempo strettamente necessario a perseguire gli scopi per cui i dati
personali sono raccolti.
I dati personali sono trattati dal personale di Confindustria, che agisce sulla base di specifiche istruzioni
fornite in ordine alle finalità e alle modalità del trattamento.
I dati personali potranno essere comunicati a: i) strutture esterne, che svolgono per conto di Confindustria
compiti di supporto (es. servizi legali, servizi informatici), nella loro qualità di responsabili del trattamento;
ii) soggetti pubblici per l’adempimento degli obblighi previsti dalla legge, che svolgono le rispettive attività
di trattamento in qualità di autonomi titolari.
Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali raccolti tramite il Sito hanno il diritto di accedere ai propri dati
personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la relativa cancellazione. È, altresì, possibile richiedere
la limitazione del trattamento e la portabilità del dato. Queste richieste potranno essere rivolte a
Confindustria, Viale dell’Astronomia, 30 - 00144, Roma; e-mail: privacy@confindustria.it.
Inoltre, coloro che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso il Sito
avvenga in violazione della normativa sulla protezione dei dati personali hanno il diritto di presentare
reclamo al Garante privacy.
Il Marketplace sarà presto aperto, stiamo raccogliendo le adesioni per la prossima edizione, iscriviti anche tu e entra a fare parte della grande vetrina di Connext.