C’è stato un momento.
Un momento preciso in questa emergenza COVID, in cui quasi 5 milioni di persone in Italia si sono fatte la stessa domanda. Erano i giorni in cui tutto il Paese era chiamato alla quarantena e – di decreto in decreto – si era capito che la cosa sarebbe durata a lungo. Ebbene, in quel momento gli imprenditori italiani, grandi e piccoli, del nord o del sud, si sono chiesti: “la mia impresa sopravviverà all’epidemia”?
In un attimo è stato chiaro a tutti che stava succedendo qualcosa che avrebbe cambiato completamente il modo stesso di concepire il mondo del lavoro, in tutte le sue forme. La sfida che ne è derivata – rivolta al mondo del business, a quello della filosofia, a tutti i mondi dove a fare la differenza è il senso dell’impresa – è stata quella di reinventare i modelli di pensiero, di ridefinire il purpose e la mission delle aziende, di costruire nuovi approcci, nuove partnership. In una sola frase: costruire ecosistemi.
Da qui l’idea di dar vita a Venture Thinking, un acceleratore di idee innovative a cavallo tra impresa e filosofia, che ha visto da subito il coinvolgimento di alcuni degli innovatori internazionali di maggior rilievo come Tal Ben Shaar, Joffrey Pfeffer, Sandra Mitchel, Stefano Zamagni, Maria Chiara Carrozza, Maria Sophia Aguirre.
Da subito Venture Thinking si è configurato come un luogo di confronto e di proposta su scala mondiale, con un focus specifico sull’ecosistema come orizzonte di riferimento per lo sviluppo sostenibile della collettività. A tale scopo ha attivato un Centro di Ricerca Internazionale che ha l’obiettivo di diffondere la “cultura ecosistemica” e ampliare il network di chi abbraccia questo modello. Parallelamente si impegna a individuare le metriche e i modelli che indicano dinamiche di evoluzione virale negli ecosistemi, prima che se ne vadano gli effetti manifesti.
Oggi Venture Thinking è una Fondazione aperta ad iniziative in tutto il mondo. Nel giorno di presentazione un milione e mezzo di persone si è collegato in streaming per seguire l’evento, che è stato poi rilanciato da diversi network internazionali.
Nel suo primo anno di attività ha dato vita ad un progetto di sostegno delle PMI promosso al fianco di IESE e Università Campus Bio-Medico di Roma, chiamato “Phoenix”. L’invito, rivolto alle grandi aziende nazionali ed internazionali, è stato quello di sostenere, attraverso azioni concrete di affiancamento strategico e di formazione specialistica, le piccole e medie imprese ad esse vicine attivando un vero e proprio processo di “innovazione solidale”.
Nel 2021 Venture Thinking ha messo a punto e lanciato il progetto Hub Quarter: una soluzione innovativa di redistribuzione di spazi e tempi di lavoro all’interno di un’azienda o tra aziende e istituzioni diverse, per generare incontri sempre più efficaci e soddisfacenti tra persone e persone e tra persone e luoghi. Hub Quarter è stato già oggetto di una pubblicazione monografica da parte di Harvard Business Review, oltre che di una diffusione mediatica che ha visto, tra gli altri, Il Sole 24 Ore e il Corriere della Sera.
In questa sezione vengono fornite le informazioni in merito al trattamento dei dati personali degli utenti
che consultano le pagine del sito connext.confindustria.it (di seguito: “Sito”) o che usufruiscono dei servizi
sullo stesso messi a disposizione.
L'informativa è resa esclusivamente per il Sito e non anche per gli altri siti web eventualmente consultati
dall'utente tramite i link presenti all'interno del Sito.
Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è CONFINDUSTRIA, con sede legale in Viale dell’Astronomia, 30 – 00144 Roma, e-
mail: privacy@confindustria.it.
Tipologie di dati trattati e finalità del trattamento
La consultazione del Sito può comportare il trattamento di dati idonei a identificare direttamente o
indirettamente una persona fisica (es. nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di telefono, indirizzo IP).
Dati di navigazione
I dati di navigazione sono quelli acquisiti automaticamente dai sistemi e dai programmi preposti al
funzionamento del Sito e sono necessari per la fruizione dei servizi web (es. indirizzi IP o nomi a dominio dei
terminali utilizzati dagli utenti). Tali dati possono essere utilizzati anche per elaborare statistiche anonime
sulla consultazione del Sito e per controllarne il corretto funzionamento. In questi casi, i dati di navigazione
non consentono di identificare gli utenti interessati e vengono cancellati subito dopo l'elaborazione in
forma anonima.
I dati di navigazione possono essere altresì usati per l'accertamento di responsabilità in caso di reati ai
danni del Sito ovvero realizzati attraverso il Sito.
Dati forniti dall'utente
- I dati personali forniti dall’utente per usufruire dei servizi offerti sul Sito. Tali dati vengono trattati al
fine di consentire la corretta erogazione dei servizi sottoscritti e per dar seguito alle richieste
presentate dagli utenti.
- Le informazioni inviate dagli utenti in maniera facoltativa e volontaria agli indirizzi indicati sul Sito. Tali
dati (es. indirizzo di posta elettronica, oggetto della e-mail) vengono trattati dal destinatario della
comunicazione al fine di dare seguito alle richieste pervenute.
Cookie
I cookie sono informazioni (piccoli file di testo) che i siti web trasmettono al dispositivo utilizzato dall'utente
(PC, smartphone, tablet). Tali informazioni consentono di effettuare la navigazione, di eseguire
autenticazioni informatiche, di raccogliere informazioni sul numero di visitatori e sulle modalità di fruizione
del sito, nonchè di monitorare e profilare gli utenti.
Il Sito utilizza i seguenti cookie:
Cookie di sessione. L'uso dei cookie di sessione, che non vengono memorizzati in modo persistente sul
dispositivo dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser, è strettamente limitato alla trasmissione di
identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire
l'esplorazione sicura ed efficiente del Sito. Tali cookie non consentono di identificare gli utenti interessati e
il loro utilizzo non richiede il consenso.
Cookie analitici di terze parti. l Sito utilizza Google Analytics in modalità “Mascheratura dell’indirizzo IP” e condivisione dati disabilitata. La modalità “Mascheratura dell’indirizzo IP” consente di anonimizzare l’indirizzo IP dell’utente del Sito. Per maggiori informazioni sul metodo di anonimizzazione v. https://support.google.com/analytics/answer/2905384.
Natura del conferimento dei dati
Fatta eccezione per i dati di navigazione, che sono raccolti autonomamente dal sistema, il conferimento dei
dati personali da parte dell’utente è facoltativo. Un eventuale rifiuto a conferirli impedisce la possibilità di
usufruire dei servizi resi tramite il Sito ovvero di dar seguito alle richieste presentate dall’utente.
Confindustria si riserva il diritto di interrompere la fornitura dei servizi nel caso in cui i dati ottenuti si
rivelino non veritieri.
Modalità e durata del trattamento
I dati personali raccolti tramite il Sito sono trattati in conformità al Regolamento Ue n. 679/2016 e al D.Lgs
n. 196/2003.
Il server in cui è localizzato il Sito si trova ad Amsterdam.
Il trattamento è effettuato per il tempo strettamente necessario a perseguire gli scopi per cui i dati
personali sono raccolti.
I dati personali sono trattati dal personale di Confindustria, che agisce sulla base di specifiche istruzioni
fornite in ordine alle finalità e alle modalità del trattamento.
I dati personali potranno essere comunicati a: i) strutture esterne, che svolgono per conto di Confindustria
compiti di supporto (es. servizi legali, servizi informatici), nella loro qualità di responsabili del trattamento;
ii) soggetti pubblici per l’adempimento degli obblighi previsti dalla legge, che svolgono le rispettive attività
di trattamento in qualità di autonomi titolari.
Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali raccolti tramite il Sito hanno il diritto di accedere ai propri dati
personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la relativa cancellazione. È, altresì, possibile richiedere
la limitazione del trattamento e la portabilità del dato. Queste richieste potranno essere rivolte a
Confindustria, Viale dell’Astronomia, 30 - 00144, Roma; e-mail: privacy@confindustria.it.
Inoltre, coloro che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso il Sito
avvenga in violazione della normativa sulla protezione dei dati personali hanno il diritto di presentare
reclamo al Garante privacy.
Il Marketplace sarà presto aperto, stiamo raccogliendo le adesioni per la prossima edizione, iscriviti anche tu e entra a fare parte della grande vetrina di Connext.