Assidai è il Fondo sanitario integrativo, senza scopo di lucro, nato nel 1990 su iniziativa di Federmanager con l’obiettivo di soddisfare le esigenze professionali, personali e familiari di manager, quadri e alte professionalità.
Da oltre 30 anni Assidai è impegnato nel prendersi cura dei propri iscritti e delle loro famiglie offrendo consulenza, assistenza sanitaria e tutele per gli imprevisti che possono compromettere l’abituale tenore di vita. Opera adottando principi di mutualità e solidarietà: ciò permette l'accesso e la permanenza al Fondo senza limiti di età. L'assenza di selezione del rischio e l'impossibilità di recesso della copertura da parte di Assidai, garantiscono, inoltre, la tutela degli iscritti durante l’intero arco della loro vita.
Il Fondo, cui si aderisce per libera scelta, non avendo lo stesso natura contrattuale, è oggi un punto di riferimento dei manager italiani e delle aziende che scelgono di sottoscrivere un Piano Sanitario collettivo come benefit per i propri dirigenti, quadri e consulenti.
Assidai si prende cura di più di 120.000 persone, che possono beneficiare di alti standard qualitativi per quanto concerne le prestazioni sanitarie effettuate in molte strutture convenzionate, capillarmente diffuse su tutto il territorio nazionale. Inoltre, oltre 1.500 aziende hanno già scelto Assidai.
Per comprendere al meglio i bisogni dei manager e delle loro famiglie, nel corso degli anni è stato avviato un percorso di collaborazione con autorevoli Istituzioni, che permette al Fondo non solo di articolare un’offerta sempre più rispondente all’evoluzione dell’attuale scenario socio-sanitario, ma anche di porsi, grazie all’expertise riconosciuta sul mercato, come interlocutore autorevole nei processi normativi e decisionali in materia di assistenza sanitaria nazionale.
A vantaggio e tutela degli iscritti, Assidai ha incluso nei Piani Sanitari, senza alcun contributo aggiuntivo, i servizi e le prestazioni a sostegno di soggetti che perdono l’autosufficienza, confermando l’impegno sulle coperture Long Term Care, un tema destinato ad avere sempre più peso in Italia alla luce del trend di invecchiamento della popolazione e delle difficoltà del Sistema Sanitario Nazionale. Negli ultimi anni, inoltre, ha migliorato le tutele in caso di non autosufficienza sia per gli iscritti under 65 che over 65 anni. Nel 2015, per esempio, la copertura è stata estesa anche al coniuge o al convivente more uxorio dell’iscritto e anche ai figli per gli iscritti under 65 anni; nel 2017 è stato introdotto un aumento della rendita per gli under 65 e prestazioni più ampie per gli over 65; nel 2019 per gli under 65 è stata aumentata la rendita vitalizia annuale mentre per gli over 65 anni è stata prevista l’estensione dell’assistenza infermieristica domiciliare per un ulteriore mese (per un totale, quindi, di 300 giorni).
Obiettivo continuo del Fondo è quello di contribuire alla costruzione a livello nazionale di un sistema sanitario integrato e complementare pubblico-privato capace di mantenere un elevato livello qualitativo e una sostenibilità economica per i bilanci del welfare sanitario e dei singoli fondi, rispettando anche le capacità economiche degli assistiti e delle loro famiglie.
La governance del Fondo si presenta come molto strutturata: da giugno 2010 Assidai ha ottenuto l’iscrizione all’Anagrafe dei Fondi Sanitari di cui al Decreto del Ministero della Salute del 31 marzo 2008 e del 27 ottobre 2009, iscrizione rinnovata anche per tutti gli anni successivi.
Inoltre, il Fondo persegue dal 2011 una politica di certificazione e organizzazione del proprio sistema di gestione, validato da DNV-GL secondo la nuova norma UNI EN ISO 9001:2015. Nel 2011 il Fondo si era dotato della certificazione UNI EN ISO 9001:2008; col tempo, tuttavia, la ISO 9001 è molto cambiata e l’edizione aggiornata 2015 dello standard è nata proprio dall’esigenza di riflettere i cambiamenti avvenuti nelle pratiche e tecnologie per il Quality Management negli ultimi anni.
Inoltre, Il Bilancio Assidai, dall’esercizio 2011, è certificato da una primaria Società Di Revisione e nel 2014 il Fondo ha adottato un Codice Etico e di Comportamento.
Infine, nell’ottica di essere sempre più a servizio dei propri assistiti, il Fondo ha scelto di sviluppare strumenti tecnologici innovativi, che consentono di snellire le procedure di accesso ad Assidai con un sensibile risparmio di tempo, nella consapevolezza che questo sia sempre più importante per ogni manager e professionista. Tra le molte innovazioni introdotte: l’area riservata per gli iscritti e per le aziende, cui è possibile accedere da PC e dagli altri dispositivi mobili (tablet e smartphone) e che permette di gestire la propria posizione, aggiornare i dati, inviare le richieste di rimborso direttamente online e monitorarne lo stato di avanzamento, cercare le strutture convenzionate e comunicare con Assidai. Ugualmente il sito www.assidai.it è consultabile da PC e attraverso tutti i dispositivi mobili.
Il Fondo pubblica su Welfare 24 e su LinkedIn, Twitter e Facebook contenuti di attualità su tematiche inerenti alla salute e a tutte le novità che riguardano l'assistenza sanitaria.
In questa sezione vengono fornite le informazioni in merito al trattamento dei dati personali degli utenti
che consultano le pagine del sito connext.confindustria.it (di seguito: “Sito”) o che usufruiscono dei servizi
sullo stesso messi a disposizione.
L'informativa è resa esclusivamente per il Sito e non anche per gli altri siti web eventualmente consultati
dall'utente tramite i link presenti all'interno del Sito.
Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è CONFINDUSTRIA, con sede legale in Viale dell’Astronomia, 30 – 00144 Roma, e-
mail: privacy@confindustria.it.
Tipologie di dati trattati e finalità del trattamento
La consultazione del Sito può comportare il trattamento di dati idonei a identificare direttamente o
indirettamente una persona fisica (es. nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di telefono, indirizzo IP).
Dati di navigazione
I dati di navigazione sono quelli acquisiti automaticamente dai sistemi e dai programmi preposti al
funzionamento del Sito e sono necessari per la fruizione dei servizi web (es. indirizzi IP o nomi a dominio dei
terminali utilizzati dagli utenti). Tali dati possono essere utilizzati anche per elaborare statistiche anonime
sulla consultazione del Sito e per controllarne il corretto funzionamento. In questi casi, i dati di navigazione
non consentono di identificare gli utenti interessati e vengono cancellati subito dopo l'elaborazione in
forma anonima.
I dati di navigazione possono essere altresì usati per l'accertamento di responsabilità in caso di reati ai
danni del Sito ovvero realizzati attraverso il Sito.
Dati forniti dall'utente
- I dati personali forniti dall’utente per usufruire dei servizi offerti sul Sito. Tali dati vengono trattati al
fine di consentire la corretta erogazione dei servizi sottoscritti e per dar seguito alle richieste
presentate dagli utenti.
- Le informazioni inviate dagli utenti in maniera facoltativa e volontaria agli indirizzi indicati sul Sito. Tali
dati (es. indirizzo di posta elettronica, oggetto della e-mail) vengono trattati dal destinatario della
comunicazione al fine di dare seguito alle richieste pervenute.
Cookie
I cookie sono informazioni (piccoli file di testo) che i siti web trasmettono al dispositivo utilizzato dall'utente
(PC, smartphone, tablet). Tali informazioni consentono di effettuare la navigazione, di eseguire
autenticazioni informatiche, di raccogliere informazioni sul numero di visitatori e sulle modalità di fruizione
del sito, nonchè di monitorare e profilare gli utenti.
Il Sito utilizza i seguenti cookie:
Cookie di sessione. L'uso dei cookie di sessione, che non vengono memorizzati in modo persistente sul
dispositivo dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser, è strettamente limitato alla trasmissione di
identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire
l'esplorazione sicura ed efficiente del Sito. Tali cookie non consentono di identificare gli utenti interessati e
il loro utilizzo non richiede il consenso.
Cookie analitici di terze parti. l Sito utilizza Google Analytics in modalità “Mascheratura dell’indirizzo IP” e condivisione dati disabilitata. La modalità “Mascheratura dell’indirizzo IP” consente di anonimizzare l’indirizzo IP dell’utente del Sito. Per maggiori informazioni sul metodo di anonimizzazione v. https://support.google.com/analytics/answer/2905384.
Natura del conferimento dei dati
Fatta eccezione per i dati di navigazione, che sono raccolti autonomamente dal sistema, il conferimento dei
dati personali da parte dell’utente è facoltativo. Un eventuale rifiuto a conferirli impedisce la possibilità di
usufruire dei servizi resi tramite il Sito ovvero di dar seguito alle richieste presentate dall’utente.
Confindustria si riserva il diritto di interrompere la fornitura dei servizi nel caso in cui i dati ottenuti si
rivelino non veritieri.
Modalità e durata del trattamento
I dati personali raccolti tramite il Sito sono trattati in conformità al Regolamento Ue n. 679/2016 e al D.Lgs
n. 196/2003.
Il server in cui è localizzato il Sito si trova ad Amsterdam.
Il trattamento è effettuato per il tempo strettamente necessario a perseguire gli scopi per cui i dati
personali sono raccolti.
I dati personali sono trattati dal personale di Confindustria, che agisce sulla base di specifiche istruzioni
fornite in ordine alle finalità e alle modalità del trattamento.
I dati personali potranno essere comunicati a: i) strutture esterne, che svolgono per conto di Confindustria
compiti di supporto (es. servizi legali, servizi informatici), nella loro qualità di responsabili del trattamento;
ii) soggetti pubblici per l’adempimento degli obblighi previsti dalla legge, che svolgono le rispettive attività
di trattamento in qualità di autonomi titolari.
Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali raccolti tramite il Sito hanno il diritto di accedere ai propri dati
personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la relativa cancellazione. È, altresì, possibile richiedere
la limitazione del trattamento e la portabilità del dato. Queste richieste potranno essere rivolte a
Confindustria, Viale dell’Astronomia, 30 - 00144, Roma; e-mail: privacy@confindustria.it.
Inoltre, coloro che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso il Sito
avvenga in violazione della normativa sulla protezione dei dati personali hanno il diritto di presentare
reclamo al Garante privacy.
Il Marketplace sarà presto aperto, stiamo raccogliendo le adesioni per la prossima edizione, iscriviti anche tu e entra a fare parte della grande vetrina di Connext.