Olivetti, «IoT Digital Factory» per il Gruppo TIM focalizza le sue attività sulla capacità di costruire un portafoglio di prodotti e servizi a valore aggiunto per il Gruppo e per il Mercato in particolare valorizzando gli asset e le competenze sul tema del 5G.La società punta a diventare sempre più integrata e strategica per il Gruppo TIM, come fornitore di servizi e prodotti in tutti gli ambiti in cui la tecnologia e la connettività sono elementi abilitanti.Oggi, infatti, Olivetti unisce alla leadership nei segmenti retail e office un'esperienza consolidata nei settori dell'Internet of Things, dei sistemi di storage e di elaborazione dati di prossimità, della connettività evoluta di tipo wired, wireless e Machine to Machine, con un posizionamento distintivo di competenze nell'abilitazione del business attraverso l'evoluzione e l'innovazione digitale.Nel Digitale sono disponibili soluzioni legate al mercato dell'IoT e della valorizzazione dei dati, grazie agli investimenti effettuati nel settore con l'acquisizione di tecnologie evolute.Nell'ambito dei servizi a valore aggiunto rivolti al business B2B, B2B2C, B2C, B2G, Olivetti sfrutta la tecnologia abilitante garantita dalla rete fissa e mobile del Gruppo TIM, ed in particolare dalla tecnologia 5G.I verticals su cui è orientato lo sviluppo strategico sono:Industry, Manufactuting & LogisticsAgricolture & FarmingUrban, Automotive & InfrastructuresFinancial, Insurance & HealhcareRetail & SOHOTra le recenti iniziative, Olivetti ha siglato un accordo con il Comune di Ivrea e con Confindustria Canavese, sede principale dell'azienda e riferimento del polo tecnologico dove Olivetti sta sviluppando il suo nuovo ruolo, per attivare un percorso in grado di unire Pubblica Amministrazione e industria nella creazione di valore.Olivetti ha una presenza commerciale diretta e indiretta, tramite reti di concessionari e distributori, in 30 paesi.OLIVETTI DESIGN CONTESTIl concorso è una "call for ideas" rivolta agli studenti degli istituti di design italiani e internazionali. Questa quarta edizione vedrà selezionati i migliori progetti che offriranno un contributo originale alla realizzazione di un carattere tipografico distintivo denominato "Olivetti Type" concorrendo alla definizione dell'identità della nostra azienda. Il contest creativo, dedicato alla scrittura, ha l'obiettivo di far nascere il primo carattere tipografico Olivetti, simbolo concreto tra un passato ricco di valori ed un presente in cui ricollocarli con nuova linfa.MASTER SMART PRODUCT DESIGN 4.0La formazione è un elemento fondamentale della storia di Olivetti, oggi inserito all'interno di una evoluzione che vede tra i suoi elementi distintivi l'eccellenza tecnologica e l'eccellenza del design accompagnate dal concetto fondamentale di human centricity.Olivetti è protagonista di iniziative quali il master "SMART PRODUCT DESIGN 4.0", il percorso formativo offerto dalla Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino, promosso da Confindustria Canavese con l'inserimento in azienda di 12 giovani neolaureati.Il percorso della durata di 24 mesi approfondisce tematiche relative alle tecnologie e metodologie per l'ideazione e lo sviluppo di prodotti intelligenti - Smart Product - in grado di sfruttare al meglio le potenzialità più recenti della sensoristica, delle tecnologie ICT, dell'analisi dati, e delle metodiche di innovazione di prodotto tipiche dei prodotti complessi e della gestione dei processi aziendali. Il tutto secondo logiche collaborative, tipiche della rivoluzione digitale e dell'industria 4.0, per garantire un processo di innovazione continua.IVREA PATRIMONIO DELL'UMANITÀIl 1 luglio 2018 Ivrea, la città in cui 110 anni prima iniziò la storia di Olivetti, entra nella "World Heritage List" dell'UNESCO per la moderna visione della relazione tra industria e architettura sviluppatasi tra gli anni 30 e 60 del secolo scorso.
In questa sezione vengono fornite le informazioni in merito al trattamento dei dati personali degli utenti
che consultano le pagine del sito connext.confindustria.it (di seguito: “Sito”) o che usufruiscono dei servizi
sullo stesso messi a disposizione.
L'informativa è resa esclusivamente per il Sito e non anche per gli altri siti web eventualmente consultati
dall'utente tramite i link presenti all'interno del Sito.
Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è CONFINDUSTRIA, con sede legale in Viale dell’Astronomia, 30 – 00144 Roma, e-
mail: privacy@confindustria.it.
Tipologie di dati trattati e finalità del trattamento
La consultazione del Sito può comportare il trattamento di dati idonei a identificare direttamente o
indirettamente una persona fisica (es. nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di telefono, indirizzo IP).
Dati di navigazione
I dati di navigazione sono quelli acquisiti automaticamente dai sistemi e dai programmi preposti al
funzionamento del Sito e sono necessari per la fruizione dei servizi web (es. indirizzi IP o nomi a dominio dei
terminali utilizzati dagli utenti). Tali dati possono essere utilizzati anche per elaborare statistiche anonime
sulla consultazione del Sito e per controllarne il corretto funzionamento. In questi casi, i dati di navigazione
non consentono di identificare gli utenti interessati e vengono cancellati subito dopo l'elaborazione in
forma anonima.
I dati di navigazione possono essere altresì usati per l'accertamento di responsabilità in caso di reati ai
danni del Sito ovvero realizzati attraverso il Sito.
Dati forniti dall'utente
- I dati personali forniti dall’utente per usufruire dei servizi offerti sul Sito. Tali dati vengono trattati al
fine di consentire la corretta erogazione dei servizi sottoscritti e per dar seguito alle richieste
presentate dagli utenti.
- Le informazioni inviate dagli utenti in maniera facoltativa e volontaria agli indirizzi indicati sul Sito. Tali
dati (es. indirizzo di posta elettronica, oggetto della e-mail) vengono trattati dal destinatario della
comunicazione al fine di dare seguito alle richieste pervenute.
Cookie
I cookie sono informazioni (piccoli file di testo) che i siti web trasmettono al dispositivo utilizzato dall'utente
(PC, smartphone, tablet). Tali informazioni consentono di effettuare la navigazione, di eseguire
autenticazioni informatiche, di raccogliere informazioni sul numero di visitatori e sulle modalità di fruizione
del sito, nonchè di monitorare e profilare gli utenti.
Il Sito utilizza i seguenti cookie:
Cookie di sessione. L'uso dei cookie di sessione, che non vengono memorizzati in modo persistente sul
dispositivo dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser, è strettamente limitato alla trasmissione di
identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire
l'esplorazione sicura ed efficiente del Sito. Tali cookie non consentono di identificare gli utenti interessati e
il loro utilizzo non richiede il consenso.
Cookie analitici di terze parti. l Sito utilizza Google Analytics in modalità “Mascheratura dell’indirizzo IP” e condivisione dati disabilitata. La modalità “Mascheratura dell’indirizzo IP” consente di anonimizzare l’indirizzo IP dell’utente del Sito. Per maggiori informazioni sul metodo di anonimizzazione v. https://support.google.com/analytics/answer/2905384.
Natura del conferimento dei dati
Fatta eccezione per i dati di navigazione, che sono raccolti autonomamente dal sistema, il conferimento dei
dati personali da parte dell’utente è facoltativo. Un eventuale rifiuto a conferirli impedisce la possibilità di
usufruire dei servizi resi tramite il Sito ovvero di dar seguito alle richieste presentate dall’utente.
Confindustria si riserva il diritto di interrompere la fornitura dei servizi nel caso in cui i dati ottenuti si
rivelino non veritieri.
Modalità e durata del trattamento
I dati personali raccolti tramite il Sito sono trattati in conformità al Regolamento Ue n. 679/2016 e al D.Lgs
n. 196/2003.
Il server in cui è localizzato il Sito si trova ad Amsterdam.
Il trattamento è effettuato per il tempo strettamente necessario a perseguire gli scopi per cui i dati
personali sono raccolti.
I dati personali sono trattati dal personale di Confindustria, che agisce sulla base di specifiche istruzioni
fornite in ordine alle finalità e alle modalità del trattamento.
I dati personali potranno essere comunicati a: i) strutture esterne, che svolgono per conto di Confindustria
compiti di supporto (es. servizi legali, servizi informatici), nella loro qualità di responsabili del trattamento;
ii) soggetti pubblici per l’adempimento degli obblighi previsti dalla legge, che svolgono le rispettive attività
di trattamento in qualità di autonomi titolari.
Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali raccolti tramite il Sito hanno il diritto di accedere ai propri dati
personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la relativa cancellazione. È, altresì, possibile richiedere
la limitazione del trattamento e la portabilità del dato. Queste richieste potranno essere rivolte a
Confindustria, Viale dell’Astronomia, 30 - 00144, Roma; e-mail: privacy@confindustria.it.
Inoltre, coloro che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso il Sito
avvenga in violazione della normativa sulla protezione dei dati personali hanno il diritto di presentare
reclamo al Garante privacy.
Il Marketplace sarà presto aperto, stiamo raccogliendo le adesioni per la prossima edizione, iscriviti anche tu e entra a fare parte della grande vetrina di Connext.