Programma di Connext 2021

Tutti gli eventi

Tecnologia Etica per la Salute 5.0

Nuove tecnologie, macchine intelligenti, connessione tra sistemi fisici e digitali, analisi complesse attraverso big data e adattamenti real-time rappresentano gli elementi cardine della quarta rivoluzione industriale. In questo scenario di forte innovazione, anche l'ambito salute sta vivendo un periodo di forte trasformazione digitale, denominato Salute 4.0, volto a favorire lo sviluppo di dispositivi digitali, tecnologie e servizi innovativi che migliorino i processi di prevenzione, diagnosi e cura nel campo della salute e rendano più efficienti le infrastrutture e i modelli di gestione e governance del sistema sanitario pubblico e privato.

Il Workshop "Tecnologia Etica per la Salute 5.0" vuole fornire una panoramica ampia sulle nuove tecnologie digitali e sul loro impiego in un ecosistema complesso, come quello della salute, che richiede un approccio sistemico e fortemente multidisciplinare per affrontare gli aspetti legati allo sviluppo e all'uso delle tecnologie insieme agli aspetti etici, legali e sociali.

Il workshop coinvolgerà esperti di rilievo sul territorio nazionale che presenteranno i progressi tecnico-scientifici nello sviluppo delle nuove tecnologie digitali (Robotica, Intelligenza Artificiale, Internet-of-Things, reti di sensori, tecnologie indossabili, big data), il loro impiego per la salute e la sicurezza dei lavoratori, le applicazioni in ambito biomedicale (con un focus sulla medicina a distanza), le prospettive di crescita, le sfide per il futuro e gli aspetti etici, legali e sociali  fondamentali per sviluppare una struttura regolatoria focalizzata sulla minimizzazione dei rischi di potenziali danni materiali e immateriali dovuti all’utilizzo inadeguato delle tecnologie digitali.

L'evento si concluderà con la presentazione di un think tank, aperto a nuove collaborazioni, che ha quale precipuo obiettivo la progettazione e la realizzazione di un Clinical Risk Management Sistemico, ossia un innovativo modello di gestione del rischio clinico che attraverso l’utilizzo delle tecnologie abilitanti, come AI, Internet of Things, Robot e Big data, possa supportare i policy makers della sanità pubblica e privata.

Nel think tank, che si vorrebbe configurato come autonomo ed indipendente, verranno trasferite le conoscenze raccolte attraverso la survey “The Robot I Wish” rivolta a “end-user” e avente ad oggetto l’identificazione di informazioni utili alla progettazione e alla produzione di Robot e di Tecnologie avanzate per la Public Health e per la Società in generale.

Programma_Workshop_CONNEXT_Salute_5.0.pdf